Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Sedie da giardino: fisse, in movimento ma sempre di design

Sedie da giardino? Potete sceglierne tra tante. Imbottite, e non, con braccioli, e non, alte come sgabelli, o basse come poltrone ma sempre resistenti.

Da giardino, da terrazzo, da balcone o da cortile, insomma le sedie outdoor sono un elemento centrale del nostro vivere all’aperto. Hanno linee diverse a secondo dell’utilizzo che ne fate e se ce ne sono alcune che possono essere sfruttate in ogni dove, perché sono particolarmente versatili, pratiche e resistenti a tutti tipi agenti atmosferici: dal sole abbagliante alle forti piogge. Così che possiate scegliere quelle che vi piacciono di più senza troppi pensieri.

Sedie da giardino: a gambe... medie

Sedie da giardino e a gambe medie, o meglio, ad altezza del tavolo. Ovvero sedie per mangiare, per studiare, per lavorare e volendo anche al riposo. Se è completa di braccioli si presta bene a tutti gli usi. Se ha un design rigoroso e serio ed è leggermente imbottita, come Milo di Talenti (in copertina, grigia,  sotto in rosso), può essere sfruttata per vari usi e posizionata in diversi spazi del vostro outdoor. A bordo piscina, accanto al tavolo o in un angolo del terrazzo. È una sedia pratica ed elegante e sempre appropriata.

Milo, Talenti, rosso

Sedie da giardino: a gambe lunghe

Ovvero il classico sgabello: alto e snello adatto a colazioni, pranzi veloci e aperitivi. Si può accostare ad un banco da cucina, attorno ad un tavolo alto dove appoggiare il bicchiere, adorno di ombrellino colorato, tra un tuffo e l’altro. 

Se vi piacciono il colore e le linee si essenziali, ma anche briose vi suggerisco Lisa Tecnopolimero di SCAB design, gambe lunghe, seduta e schienale della linee dinamiche diversi colori realizzata in tecnopolimero, che significa di facile manutenzione e molto resistente. (Volendo c’è anche in versione a sedia.)

sedie da giardino, sgabello Lisa, SCAB

Sedie a gambe corte: per il relax solitario

Sedie da giardino e a gambe corte, con sedute larghe e sempre invitanti. Per sostare in perfetta solitudine, Sedie per riflettere, leggere concentrati o svagati, sedie dove osservare stelle, seguire il volo degli uccellini… più che sedie vere e proprie poltrone da esterno. Cosa dite di Bubble Club firmata da Philip Stark by Kartell, un intramontabile classico. In politilene facile da pulire resistente a tutto o quasi…

Sedie da giardino, poltrona Kartell

Sedute per sprofondare...

E sedie sempre da giardino e senza gambe? Leggera come l’aria, imbottita, morbida e molto, molto comoda. Una sedia sacco, seduta singola, con poggia piedi incorporato per rilassarsi davvero, in cerca di sole, con un po’ di buona musica, o muniti una bella rivista di viaggi. Sdraiati e comodi i desideri si immaginano meglio. Sacco Singolo di Talenti è molto pratico, completamente sfoderabile e talmente comodo che non vorrete più sedervi altrove.

sedie da giardino, Sacco, Talenti

Chiudendo vi do appuntamento all’ultimo post dedicato all’arredo outodoor e ricordandovi i precedenti articoli: Un giardino dedicato al relax e Una cucina all’aperto. Nel frattempo non mancate di curiosare nel nostro shop, o meglio ancora, passate nel nostro showroom per osservare, toccare, chiedere, e progettare.

Martina  Sparacio

Martina Sparacio

Responsabile marketing e Assistente showroom​

Fatti consigliare per scegliere la migliore sedia outdoor

Nel nostro showroom a Cesano Maderno  trovi tante e diverse soluzioni colori e stili. Chiedici un incontro.

In questo articolo

Potrebbe interessarti anche

Chiudi il menu

Compra ora
Paga a rate tasso zero con pagodil dopo 60 giorni

Valido solo per acquisti in showroom

Pratica attiva in 10min!

servono solo:
documento d’identità, codice fiscale, bancomat, iban
(non serve neanche la busta paga)

Non sei sicuro di aver scelto gli arredi giusti?

Chiedici una consulenza gratuita e risolvi ogni dubbio!